Le ripercussioni del GDPR hanno suscitato molto rumore nel mondo della pubblicità online e il numero di utenti Internet che hanno scelto di condividere i propri dati è sempre più minimo, anche se con un contraccolpo inaspettato per gli inserzionisti perché i consumatori che continuano a condividere i propri dati online hanno un valore molto maggiore, poiché quest’ultimo non ha « niente da nascondere »…
Da Il GDPR è entrato in vigore, gli utenti di Internet possono finalmente controllare i propri dati personali forniti ai vari servizi e siti Web che consultano. Di conseguenza, la quantità di informazioni raccolte dalle organizzazioni di analisi è diminuita in modo significativo.
Negli ultimi due anni lo è stato più dell’11% degli utenti che hanno semplicemente smesso di condividere i propri dati personali online a causa del GDPR. Per chi non l’ha ancora letto e per chi lo desidera comprendere il GDPR, tieni presente che questa legge ti dà la possibilità, in quanto residente nell’UE, di sapere esattamente quali dati vengono raccolti e qual è il loro scopo. Altro fatto interessante è che ti viene data la possibilità, dietro semplice richiesta, di far cancellare queste informazioni per qualsiasi motivo.
Inoltre, si è notato anche da un recente studio del MIT che il volume complessivo dei dati raccolti ha continuato a crescere, in particolare perché gli utenti di Internet che non configurano il rifiuto sistematico della condivisione dei dati ma anche perché i dati analitici sono sempre più numerosi. In generale, la tracciabilità degli utenti che hanno accettato di condividere i propri dati personali è aumentata drasticamente, e più precisamente dell’8%. circa dall’entrata in vigore del GDPR
Per effettuare questa analisi approfondita, ricercatori del MIT e della Columbia University hanno effettuato uno studio tramite una società pubblicitaria anonima specializzata nell’analisi delle agenzie di viaggio online. Questi dati sono il risultato di una campagna avvenuta tra il 1 gennaio e il 31 luglio 2018. Il GDPR è entrato in vigore nel maggio 2018.
Dall’entrata in vigore del GDPR, alcuni utenti di Internet condividono ancora più dati personali.
Le agenzie pubblicitarie e le aziende specializzate in Analytics misurano tra l’altro il rapporto esistente tra numero di clic e conversioni., vale a dire l’acquisto di un bene o di un servizio. Per fare ciò, hanno bisogno di dati per indirizzare con precisione il loro pubblico. Per fare questo, la maggior parte di essi utilizza i cookie, da qui il banner di acquiescenza presente sui siti in grado di raccogliere dati sul territorio comunitario.
L’entrata in vigore del il GDPR ha ridotto drasticamente il tracciamento da parte dei cookie di oltre il 12,5%, un duro colpo per gli inserzionisti che ora devono concentrarsi maggiormente sull’apprendimento automatico per analizzare i dati così raccolti piuttosto che fare affidamento sulle loro statistiche grezze.
L’aspetto positivo di queste restrizioni e della diminuzione degli utenti Internet che condividono i propri dati è che la maggior parte di coloro che non utilizzano un’applicazione o non configurano il proprio browser in modo da proteggere la propria riservatezza consente di migliorare lo strumento pubblicitario che porta a indirizzare gli utenti in modo più mirato. Campagne di marketing avanzate come nutrimento emergono così più efficienti, personalizzati ed efficaci. Un vero e proprio affronto al GDPR che dovrebbe invertire la tendenza.
Questo è proprio il motivo per cui, nel complesso, la tracciabilità di questi utenti Internet aumenterà dell’8% nonostante la rigorosa applicazione del GDPR. Per proteggerti, non dovresti esitare a utilizzare software come AdBlocker o addirittura a impostare il browser sulla navigazione privata.
Infine, dovresti saperlo anche tu i dati pubblicitari così raccolti consentono di migliorare il targeting pubblicitario, e quindi adattarsi alle abitudini dell’utente di Internet visualizzando inserti pubblicitari interessante e pertinente piuttosto che pubblicità casuale, che spesso non è apprezzata dagli utenti.
Laddove questi dati possano rivelarsi positivi sia per gli inserzionisti che per gli utenti di Internet, quest’ultimo può essere utilizzato per scopi chiaramente dubbi, come, ad esempio, adattare il prezzo in base alla tua provenienza o alle tue risorse o al tuo terminale (Android, Apple.) una pratica poco conosciuta ma molto diffusa nel mondo del commercio e della fornitura di servizi.